Auction 329
By Bertolami Fine Art
Mar 5, 2025
Bertolami Fine Arts srl Piazza Lovatelli, 1 00186 Roma Italia, Italy

L’asta sarà battuta il 5 marzo 2025 a partire dalle ore 15,00 CET presso la sede di Bertolami Fine Art S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma.

1. Modalità di partecipazione

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: di persona presso i locali in cui l’asta sarà battuta; telefonica; online previa registrazione sul nostro sito bertolamifineart.como sui portali partner (vedi elenco sotto riportato); tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 13,00 CET di mercoledì 5 marzo.

a. Partecipazione in sala

I clienti non conosciuti e che non si fossero già registrati dovranno essere provvisti di un valido documento di identità.

b. Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le pervenire entro le 13,00 CET di mercoledì 5 marzo specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo.

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta (Per info:

T +39 06.32609795 – info@bertolamifineart.com)

c. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

d. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Art entro le pervenire entro le 13,00 CET di mercoledì 5 marzo e potranno essere trasmesse tramite e-mail (info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario.

2. Esposizione

Per informazioni: n.bukowska@bertolamifineart.com

3. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle pervenire entro le 13,00 CET di mercoledì 5 marzo sarà possibile:

- cominciare a effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

- inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1

Nel caso di:

- unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare)

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000

- offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore.

- offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999.

4. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l.

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative applicate invece sui pagamenti effettuati tramite carta di credito (+1,5%) o Paypal (+3,5%).

5. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione d’asta pari al 27% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto.

Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:

BidSpirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

6. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore.

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Art, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.

7. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura.

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La casa d’aste declina ogni responsabilità per eventuali ritardi nella chiusura della pratica, ritardi addebitabili soltanto alle autorità ministeriali competenti. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente.

8. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online.

9. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Art sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

10. Modalità di ritiro dei lotti aggiudicati

Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com. L'eventuale ritiro presso il nostro magazzino è possibile solo su appuntamento.

Informazioni preventivo spedizione https://www.bertolamifineart.com/it/acquisti-e-vendite/ritiro-dei-lotti.asp

TABELLA A

INCREMENTI AUTOMATICI

Importo offerta €

Incremento automatico prestabilito €

0-99

5

100-199

10

200-499

20

500-999

50

1.000-1.999

100

2.000-4.999

200

5.000-9.999

500

10.000-19.999

1.000

20.000-49.999

2.000

50.000+


More details
The auction has ended

LOT 10:

Andrea Briosco detto Riccio (Trento, 1470 - Padova, 1532) School of

Bronze with reddish patina on black traces. ...

catalog
  Previous item
Next item 
Sold for: €3,000
Price including buyer’s premium: 3,855
Start price:
3,000
Estimated price :
€1 - €2,400
Buyer's Premium: 28.5% More details
Auction took place on Mar 5, 2025 at Bertolami Fine Art
tags:

Bronze with reddish patina on black traces. 21x16x13 cm
Broken nail.
The lamp examined here depicts a dwarf lying down and drinking from a cup placed on his sternum. This grotesque figure is supported by a bird of prey's paw anchored to his back. The connection between the claw and the back is resolved with a circle of acanthus leaves. The dwarf is depicted naked with a long beard and a large bald head.
This curious bronze object is a table lamp and, consequently, the hollow body of the dwarf constitutes the bulb containing the oil while the cup from which the character drinks serves as a hole to pour the liquid. Finally, the wick was placed in the cavity between the dwarf's feet, immersed in the burning oil and then lit.
Once the wick is lit, we can only guess what mysterious luminous effect this "extraordinary" object of common use created. We can only imagine whether it was placed on the desk of an Aristotelian professor at the University of Padua, or whether it belonged to a cultured humanist who saw in this bronze the materialization of classical antiquity captured in its most grotesque aspect, or to a Renaissance prince.
Aristotelianism did not disdain the observation of nature and this is the reason for the proliferation in the Padua area of many small bronzes in the shape of animals taken directly from life: crab-shaped inkwells, lamps as in our case supported by the legs of a bird of prey or compositions of coiled snakes fighting.
The apparent futility of certain bronzes is motivated from a philosophical point of view as an observation of nature.
Returning to our bronze statuette, we trace its models in the Roman anthropomorphic lamps that archaeological excavations brought to light in those very years: grotesque heads that spit fire, dwarves riding horses' heads and other infinite variations on the theme.
Our crouching dwarf re-proposes that type of archaeological lamp, reinventing the subject, and is placed in balance on a clawed paw that serves as a grip and support. In this regard, it is worth remembering the production, in the Renaissance period, of other similar bronze lamps where the paw supports dragons that spit flames, satyr heads or acrobats with raised legs that emit fire from the sphincters.
The lamp examined here is documented by the great German historian Wilhelm von Bode (1845 - 1929), one of the first scholars to catalogue Renaissance bronzes while serving as director of the civic museum in Berlin, now called the "Bode Museum" after himself. In his fundamental text on Renaissance bronzes, this lamp is attributed to Andrea Briosco, known as Riccio, as was the custom at the beginning of these studies, and we stick to this (Rosenheim collection). Modern art criticism has traced many bronzes, previously attributed to Riccio, back to the workshop of Severo Calzetta da Ravenna (Ravenna, circa 1465 - 1543), another great Renaissance bronze artist working in Padua, whose production has been taking shape in the last few decades.
Even the great scholar Leo Planiscig, another leader of these studies, cites the same lamp and also publishes the image, with the same attribution.

Bibl. Wilhelm Bode, The Italian Bronze Statues of the Renaissance, Bruno Cassirer Publisher, Berlin. Leo Planiscig, Small Italian Bronzes of the Renaissance, Fratelli Treves Editori, Milan, MCMXXX.

catalog
  Previous item
Next item