I SESSIONE
Martedì 8 ottobre ore 14
Lotti 1-47: Autografi
Lotti 48-103: Manoscritti
Lotti 104-119: Musica
II SESSIONE
Mercoledì 9 ottobre ore 10
Lotti 120-150: Futurismo
Lotti 151-196: Libri del Novecento
Lotti 197-208: Facsimili
Lotti 209-288: Libri d'Artista
III SESSIONE
Mercoledì 9 ottobre ore 14
Lotti 289-377: Storia locale toscana
Lotti 378-391: Incunaboli
IV SESSIONE
Giovedì 10 ottobre ore 10
Lotti 392-516: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (I parte)
V SESSIONE
Giovedì 10 ottobre ore 14
Lotti 517-640: Libri a stampa dal XVI al XX secolo (II parte)
LOT 498:
Domenicani Domenicani
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Start price:
€
3,000
Buyer's Premium: 26%
|
In hoc libello continentur infrascripta. Tabula super privilegia papalia Ordini fratrum predicatorum concessa. Privilegia maiora et principaliora eiusdem ordinis... (Al colophon:) Venezia, Lazzaro Soardi, 15 ottobre 1506.
[RILEGATO CON:] In hoc volumine continentur infrascripta. Regula beati Augustini episcopi. Constitutiones fratrum Ordinis predicatorum: cum suis declarationibus insertis: editis per [...] Vincentius de Castronuovo. (Venezia: Lazzaro Soardi, 2 ottobre 1507). In-8 (mm154x108), in 2 parti. Prima parte: carte 28, 124. Seconda parte: carte [7], 107 [i.e. 97], 105 [i.e. 104], 84. Collazionato completo. Primo frontespizio con stemma xilografico tra due angeli, secondo con piccola vignetta quadrata raffigurante San Domenico, xilografia a piena pagina, capilettera xilografici, marca tipografica in fine ad entrambe le parti. Testo in gotico, in alcune parti su due colonne. Carte occasionalmente brunite in modo pallido e altre tracurabili tracce del tempo. Volume presumibilmente rimontato. Piena pelle coeva decorata a secco su sottili assicelle di legno (restauri e screpolature, sguardie rinnovate).
Esemplare eccezionale, in legatura coeva e con al primo frontespizio due annotazioni coeve che ne attribuiscono la provenienza all'antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze, dal lascito di padre Niccolò Biliotti (presumibilmente il "fratre Nicolao Biliocto" priore negli anni '30 del Cinquecento). Il convento, ora sede del Museo di San Marco, ospita la biblioteca costruita dal Michelozzo per volere di Cosimo de' Medici con un'ariosa struttura ben illuminata che facilitasse la lettura e lo studio. L'Argan la definì come «uscita da un quadro dell'Angelico». Fu la prima biblioteca aperta al pubblico nel mondo moderno, ed è da lì che questa copia proviene. I due testi contengono le costituzioni e regole dell'Ordine Domenicano curate dal dotto sacerdote domenicano Alberto da Castello. Opera dichiarata di importante interesse dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e come tale non vendilbile al di fuori dell'Italia - Work declared of important interest by the Archival and Bibliographic Superintendency of Tuscany and as such not to be sold outside Italy.
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)