INEDITA QUADRERIA SICILIANA
Su richiesta e previa comunicazione la Galleria fornisce un servizio di DILAZIONE PAGAMENTO senza interessi in 10 rate mensile
LOS 34:
LUIGI NONO
Mehr...
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Startpreis:
€
2 000
Geschätzter Preis :
€5 000 - €6 000
Auktionshaus-Provision: 27%
Nähere Details
|
LUIGI NONO
(Fusina, 1850 – Venezia, 1918)
Ritratto di donna
Olio su tela, cm. 41 x 28
Firmato e datato “L. XI, 1 Febb, ‘88” in basso a destra
Questa pregevole opera museale, proveniente da una collezione siciliana e incentrata sulla figura femminile di inizio Novecento, appartiene senza alcun dubbio al maestro veneto Luigi Nono (Fusina, 1850 – Venezia, 1918).
Eseguito a mezzo busto in tre-quarti, in quest’opera l’artista, ci regala – un ritratto di una donna ravvicinato vestita con un abito ricco di colore scuro e di ottima fattura sartoriale. L'attenzione è focalizzata sul volto della donna, grazie a uno sfondo quasi neutro dai toni bruni chiari. Il volto della donna, che aderisce ai canoni di bellezza dell'epoca, catalizza l'attenzione dello spettatore. Questo è sottolineato dai dettagli dei capelli, dalla postura e dall'abbigliamento, elementi rappresentativi della Belle Époque, un'era caratterizzata da spensieratezza e indulgenza. La tela esprime una profonda intensità dell’espressione e un carattere romantico e meditativo, non privo di reminiscenze simboliste
Pittore di paesaggio sensibile e colto, capace di fissare sulla tela emozioni attraverso il colore e una pennellata sincera e sicura, Luigi Nono è fra i protagonisti della pittura veneta dell’800. Allievo del P.M. Molmenti (1819-1894) amico di Giacomo Favretto e Guglielmo Ciardi si differenzia da loro per la profonda intensità dell’espressione che, affiancata al carattere romantico meditativo, non schivo da reminescenze simboliste e accompagnata dal taglio dell’immagine del tutto caratteristico per l’impostazione attraverso la fusione delle masse cromatiche, ci consegna una solidità visiva che raramente è data a vedere nella pittura italiana dell’800. Il grande successo di Nono è dimostrato dal fatto che tutti i suoi dipinti presentati alle Biennali Veneziane trovano sempre acquirenti, soddisfano pienamente il gusto del pubblico. In basso a destra reca la firma e data “L. XI, 1 Febb, ‘88” tipica firma del maestro veneto.
Bedingungen: | Angemessen |
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)
![](https://dnruccqi30a49.cloudfront.net/common/images/system/pagePreLoader.gif)